Assemblea sociale 2023: presentati i risultati di bilancio ed eletti i nuovi amministratori
Nonostante 4,5 milioni di costi in più (energia, materie prime), la cooperativa reagisce e supera i livelli pre-Covid. Maggioranza femminile e giovani eletti dai soci per guidare Risto3 nel prossimo triennio.

Dopo due anni difficili, Risto3 torna a toccare i livelli di ricavi pre-Covid e anzi li supera, presentando agli oltre 400 soci e socie riuniti in assemblea presso la cooperativa Sant’Orsola un bilancio record e controcorrente, se si considera che la ristorazione collettiva italiana lamenta ancora un gap del 10% rispetto al giro d’affari pre-pandemia.
«Il 2022 è stato molto articolato, partito in salita e poi migliorato. L’anno della ripartenza e del recupero – ha detto la presidente Camilla Santagiuliana Busellato –. Quella di oggi è un’assemblea elettiva molto partecipata, che punta a mantenere una continuità nella governance, senza tralasciare l’aspetto cruciale del ricambio generazionale. Il mercato del lavoro è poco incline all’inserimento di donne e giovani, in particolare in ruoli di responsabilità. Noi stiamo operando per creare contesti e competenze a favore della nuova generazione. Siamo convinti che questo sia il modo per continuare a garantire coinvolgimento ed entusiasmo alla cooperativa».
2020-2022 un percorso ad ostacoli
I ricavi tipici superano i 51 milioni di euro (+500mila euro rispetto al 2019, +9,7% rispetto al 2021) nonostante un aumento di costi per 4,5 milioni di energia e materie prime. Importanti per il risultato di bilancio sono alcuni contributi che Risto3 ha ricevuto a seguito delle conseguenze economiche negative patite per il Covid. «Un risultato per nulla scontato – ha detto il direttore Paolo Defant –: siamo passati dalla crisi della domanda per Covid alla crisi dei costi. A rendere più complesso lo scenario, una generale difficoltà di adeguamento dei prezzi di vendita in particolare negli appalti, dove risulta sempre più complesso ottenere adeguamenti congrui con gli strumenti contrattuali e normativi attualmente disponibili».
I risultati operativi, uniti ai contributi economici straordinari ricevuti, hanno comunque consentito alla cooperativa di chiudere un buon bilancio continuando, nel contempo, a riservare importanti misure di favore agli oltre 450 soci e, in generale, a tutti i lavoratori di Risto3 che sono complessivamente circa 1.500.
Il patrimonio netto è passato da 19,7 milioni del 2021 a 19,9 del 2022, e la reddittività netta ha toccato 1,5 milioni. Sul fronte degli investimenti, Risto3 ha concluso la vendita del capannone di Spini di Gardolo (a favore della cooperativa Latte Trento) e ha ottenuto il permesso di ultimare la nuova sede in Via Alto Adige.



Le elezioni
Più spazio a donne e giovani, una scelta dalla cooperativa per continuare a garantire un futuro a soci e dipendenti di Risto3.
Basta uno sguardo alle schede elettorali per ritrovare quanto dichiarato dalla presidente: maggioranza femminile dei candidati, numerose ricandidature ma anche giovani alla prima candidatura.
RISTO3 EVOLVE CON TE
Questo il claim scelto per l'Assemblea Sociale 2023
I soci e le socie hanno eletto il nuovo consiglio di amministrazione che risulta così composto: Tatiana Baldessari*, Gabriele Boninsegna*, Martina Cagol, Cristian Candioli*, Andrea Cecco, Daniele Ciresa*, Angelina Corsi, Maura Dapreda, Daniela Girardi, Donatella Eccheli, Stefano Magri, Maja Minuz, Camilla Santagiuliana Busellato, Guerrino Simonetti e Mirko Vaccaro*. Sei i nuovi ingressi (*).
Nel collegio sindacale sono stati eletti Romina Paissan* (presidente), componenti Barbara Caldera* e Eliana Zandonai e supplenti Daniela Defrancesco e Tomas Visintainer.
Nella prima riunione il Consiglio individuerà presidente e vice per il prossimo triennio.