Il menu di Natale... all'italiana
In Italia la tradizione culinaria è veramente ampissima e qualsiasi regione, se non addirittura paese, può vantare piatti tipici davvero speciali. Ma i confini ormai sono sempre meno netti e la multiculturalità (anche intesa tra le regioni, non necessariamente tra stati diversi) rende sempre più complicato tramandare le ricette nella loro forma originale.
Noi amiamo le tradizioni e ci piace scoprirne sempre di nuove. Per il tuo pranzo di Natale, ti proponiamo idee diverse per celebrare l’Italia delle tradizioni natalizie.
Ecco alcune proposte di menu transregionali dove ogni portata arriva da una regione diversa.

Campania, Piemonte, Lazio e Puglia
- INSALATA DI RINFORZO – Campania
Utilizzato sia come antipasto leggero che come contorno. Si prepara con cavolfiori lessi, cetriolini, olive verdi, cipolle, peperoni e acciughe sotto sale, e poi condito con del buon olio extra vergine di oliva, sale fino e aceto - AGNOLOTTI DEL PLIN - Piemonte
Piccoli bocconcini di sfoglia di pasta fresca farcita con arrosto di vitello o maiale e servizi asciutti con il sugo dello stesso arrosto utilizzato per il ripieno - BACCALA’ FRITTO – Lazio
Re indiscusso delle vigilie di Natale e Capodanno, il baccalà fritto si cucina un po’ in tutta Italia ma è di tradizione romana. Si prepara facendo dissalare il pesce in acqua per almeno due giorni, dopodiché viene passato in pastella e, infine, fritto - PURCEDUZZI – Puglia
Hanno la forma di gnocchetti e vengono preparati con farina, lievito di birra, vino bianco, acqua, sale e impastati con il succo di arancia, mandarino, limone, cannella, chiodi di garofano e liquore di anice.
Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Abruzzo e Sicilia
- INVOLTINI DI FENIS – Valle d’Aosta
Involtini di vitello, ripieni di salume e fontina - PASSATELLI IN BRODO – Emilia-Romagna
Serviti rigorosamente in brodo sono un impasto di particolare pasta realizzata con uova, pangrattato e Parmigiano - TACCHINO ALLA CANZANESE – Abruzzo
Il tacchino viene cotto in brodo il giorno prima e lasciato intero nella sua gelatina fino al tavolo, e viene tagliato solo lì e servito accompagnato da carote e zucchine sbollentate in acqua e aceto e conservate sottolio. - BUCELLATI DI ENNA – Sicilia
Un impasto di pasta frolla, steso a sfoglia e farcito con un ripieno di fichi o mandorle
Toscana, Sardegna, Veneto e Umbria
- CROSTINI CON FEGATINI – Toscana
Impasto di fegatini di pollo, capperi, filetti di acciughe, ottimo olio extravergine d'oliva per arricchire le fette di pane Toscano abbrustolito - CULURGIONES – Sardegna
Ravioli realizzati con farina e semola rimacinata di grano duro; farciti con un ripieno di patate, pecorino sardo e menta, successivamente sigillati con la tipica chiusura “sa spighitta” che ricorda una spiga di grano - BOLLITO MISTO – Veneto
Vengono utilizzati vari tagli di carne, spesso il manzo, la lingua, il cotechino ma anche la testina di vitello e la gallina. - PANPEPATO – Umbria
Un dolce a base di cioccolato fondente, frutta secca tritata, canditi, uvetta, spezie (cannella, pepe, chiodi di garofano) e miele
Friuli, Liguria, Lombardia e Basilicata
- TOC IN BRAIDE – Friuli
Una polenta morbida di mais ricoperta di crema ai formaggi misti e guarnita con “morchia”, un intingolo di burro e farina di mais - NATALINI IN BRODO DI CAPPONE – Liguria
Una specie di maccheroni, ma dalla forma allungata, con un’estremità tagliata di sbieco che vengono serviti in brodo spesso con l’aggiunta di salsiccia sbriciolata - CAPPONE RIPIENO ALLA LOMBARDA – Lombardia
Il segreto della sua prelibatezza sta nella ricca farcitura di carne macinata di vitello e maiale, parmigiano, prosciutto e tanti aromi. - PICCILATIEDD – Basilicata
Panettone con mandorle a forma di ciambella
Trentino-Alto Adige, Marche, Calabria e Molise
- TORTEL DI PATATE CON SALUMI - Trentino-Alto Adige
Frittella di patate che acquisisce sapore e particolarità abbinata a salumi locali come la Mortandela (salamella affumicata di mangiare cotta alla piastra o cruda). In alternativa prepara dei tortei di piccole dimensioni con sopra una fettina di carne salada cruda e tagliata sottile. - VINCISGRASSI – Marche
Simili alle lasagne, sono degli strati di pasta sfoglia all’uovo sottile farcita con ragù di carne di manzo e maiale e rigaglie di pollo, funghi, besciamella, formaggio grattugiato e tartufo. - BACCALA’ FRIJUTU CCU PIPI E ALIVI NIGURI – Calabria
Il baccalà fritto con peperoni , olive nere e pepe rosso è un piatto tipico del lametino, molto antico, economico e gustoso. - MOSTACCIOLI MOLISANI – Molise
Tipici del centro-sud, sono biscotti morbidi a forma di rombo ricoperti di cioccolato fondente e con un cuore tenero di mele cotogne.