Gusto e salute
Educazione alimentare bambino - adulto
- 28 mar 2025

Il digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è una rivoluzione o solo una vecchia dieta col vestito nuovo? Scopriamolo con l’aiuto dei nostri nutrizionisti.

  1. Home -
  2. Blog del gusto -
  3. RISTO TREND: Il digiuno intermittente

Oggi siamo sommersi da informazioni su cosa mangiare, quando farlo e perché. Cibi miracolosi, metodi infallibili per dimagrire, segreti che "la scienza non vuole farti sapere". Insomma, una giungla di consigli e contraddizioni. E nel bel mezzo di tutto questo, spunta il digiuno intermittente. Se ne parla ovunque, dai social ai giornali, e sembra la panacea di tutti i mali. Ma funziona davvero?

Digiuno intermittente: di che si tratta?

Il digiuno intermittente si basa su un’idea tanto semplice quanto affascinante: restringere la finestra di tempo in cui si mangia, lasciando il corpo a digiuno per il resto della giornata.

Il formato più popolare è mangiare solo in una finestra temporale di 6 o 8 ore, circa tra le 12 e le 20, che in parole povere significa saltare la colazione. Niente di rivoluzionario: un tempo si chiamava semplicemente "fare tardi la mattina e non aver voglia di mangiare". Ma oggi, con un nome più accattivante, sembra quasi una strategia segreta per la longevità. E di fatto, sì, aiuta a mangiare meno. Ma le promesse di effetti miracolosi su invecchiamento e salute? Per ora, la scienza non ha trovato prove schiaccianti.

Ma fa bene a tutti?

Assolutamente no. Tra i giovani ragazzi, soprattutto sportivi, saltare la colazione non è un'idea brillante: il corpo ha bisogno di energia, più di un adulto. Inoltre, secondo le Linee Guida Italiane per una Sana Alimentazione, l'attività fisica non andrebbe mai fatta a digiuno, perché può portare a cali di energia e prestazioni ridotte. Senza contare che, nelle fasi di digiuno, è molto comune sperimentare cali di concentrazione e attenzione, cosa non proprio ideale se devi affrontare una giornata di lavoro o studio.

In generale, giocare con l’alimentazione in età critiche (adolescenza, gravidanza, terza età) è rischioso. Anche se sei un adulto, potrebbe non essere la scelta giusta per te: se il digiuno intermittente ti porta ad abbuffarti poi di cibo spazzatura, stai solo peggiorando la situazione. Non è la bacchetta magica che permette di mangiare schifezze senza ingrassare. Alla fine, conta sempre la qualità e la quantità di ciò che mangi.

Vuoi provare il digiuno intermittente? Fallo con criterio. Non è magia, non è un passe-partout per la salute, me è essenzialmente un modo diverso di organizzare i pasti. Mangia bene, ascolta il tuo corpo e non credere a tutto quello che leggi (neanche a questo articolo, senza verificarlo!).

 

Dott. Francesco Perricone

Dietista Risto3