Territorio
Sostenibilità
Novità, curiosità ed eventi
- 10 nov 2025

RUBRICA Eco di Montagna: Nero su bianco, i ghiacciai parlano chiaro

Hai mai sentito parlare di "ghiacciai neri"?

  1. Home -
  2. Blog del gusto -
  3. RUBRICA Eco di Montagna: Nero su bianco: i ghiacciai parlano chiaro

I ghiacciai la cui superficie si presenta per la maggior parte coperta da detrito vengono definiti “ghiacciai neri”.

 

Questa tipologia di ghiacciai sta prendendo sempre più piede sulle Alpi: le pareti rocciose che circondano i ghiacciai e che fino a poco tempo fa erano ricoperte di ghiaccio, a seguito del ritiro dei corpi glaciali si trovano in una condizione di instabilità e tendono a rilasciare con maggior frequenza materiale detritico che va a depositarsi sulla superficie.

La presenza di materiale detritico sul ghiacciaio inizialmente ne diminuisce l'albedo - va cioè a creare una superficie più scura e quindi meno efficiente nel riflettere la radiazione solare - e determina un aumento della fusione; quando invece la copertura detritica supera un certo spessore detto "critico", questa svolge un ruolo isolante andando a causare un rallentamento del tasso di fusione del ghiaccio.

Ghiaccio al di fuori dei ghiacciai: permafrost e rock glaciers

Quello che costituisce i ghiacciai non è l’unico “ghiaccio perenne” che possiamo trovare alle alte quote: esiste infatti un altro tipo di ghiaccio, meno visibile, ma altrettanto importante rappresentato dal permafrost

Con il termine permafrost si indica un terreno la cui temperatura rimane costantemente sotto lo zero e che molto spesso contiene del ghiaccio. È presente in alta quota, soprattutto sui versanti esposti a nord, e a causa del cambiamento climatico subisce dei processi di degradazione.

La presenza di ghiaccio all’interno degli ammassi rocciosi in quota funge spesso da collante; la degradazione del permafrost può quindi andare a causare fenomeni di instabilità dei versanti, o andare ad accelerare dei processi già esistenti. 

Una delle morfologie più caratteristiche che indicano la presenza di permafrost sui versanti montani è quella dei rock glacier, letteralmente “ghiacciai rocciosi”. Si tratta di accumuli di detrito posti su di un versante che, a causa della presenza di ghiaccio al loro interno, si muovono scorrendo lentamente lungo i pendii dando origine a delle forme lobate lunghe fino a qualche centinaio di metri.

Quando un rock glacier perde il ghiaccio contenuto al suo interno, smette di muoversi e la sua superficie si sgonfia. In questo caso si parla di rock glacier relitti.

 

Credito foto: Archivio SAT - Esempio di rock glacier